Indagine sulla formazione degli adulti (AES) - Anno 2022

L'Istituto nazionale di statistica conduce l'Indagine Formazione degli adulti (AES).
Obiettivo dell'indagine, svolta contemporaneamente in tutti i Paesi europei, è rilevare la partecipazione delle persone adulte ad attività formative. Le informazioni raccolte consentiranno di descrivere le attività formative intraprese al fine di migliorare le proprie conoscenze, abilità e competenze in una prospettiva personale, civica, sociale e/o occupazionale.
Le domande del questionario riguardano la partecipazione a corsi di istruzione o professionali, workshop, seminari, corsi sportivi o per finalità personali (lingue straniere, musica, ceramica, canto, ecc.), lezioni private. Anche le persone che non hanno svolto attività formative o partecipato a corsi possono fornire un contributo all'indagine, rispondendo alle domande del questionario.

Sono obbligato a rispondere?
, l'obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall'art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989, dal DPR 9 marzo 2022 e dall'allegato elenco delle rilevazioni che comportano l'obbligo di risposta per i soggetti privati. L'elenco in vigore delle indagini con obbligo di risposta per i soggetti privati è consultabile sul sito in internet dell'Istat all'indirizzo:
https://www.istat.it/it/organizzazione-e-attività/organizzazione/normativa

L'obbligo di risposta non riguarda i quesiti riferiti a particolari categorie di dati personali, ai quali lei potrà decidere se rispondere o meno: le informazioni sullo stato di salute (domande G14,H14, L3, P1,P2, P3) e l'informazione sulla condizione di inabile al lavoro (domanda B1)

La riservatezza è tutelata?
Sì, tutte le risposte fornite sono protette dalla legge in materia di protezione dei dati personali (Reg. (UE) 2016/679 e d.lgs.n. 196 del 30 giugno 2003). Tutte le persone coinvolte nelle attività previste sono tenute al segreto d'ufficio di cui all'art. 9 del d.lgs. 322/1989.

Come accedere e compilare il questionario?
Si consiglia di accedere al sito internet https://gino.istat.it/aes tramite un personal computer, usando il browser Google Chrome. È possibile usare anche altri browser (Mozilla Firefox, Safari, Internet Explorer o Microsoft Edge) purché aggiornati alla versione più recente.

Per procedere alla compilazione, è necessario registrarsi nella sezione ACCESSO AL QUESTIONARIO (in alto a destra) inserendo il Codice Utente e la Password Iniziale riportati nella lettera informativa inviata dall'Istat.

Nella sezione Documenti e istruzioni è disponibile la Guida alla compilazione con le istruzioni tecniche per la registrazione e la compilazione online. Cliccando FAQ è possibile consultare un elenco di domande ricorrenti e di possibili problemi con le relative risposte e indicazioni su come procedere. La Guida per i rispondenti contiene spiegazioni sui contenuti delle domande del questionario.

A chi posso rivolgermi in caso di difficoltà?
Per ricevere assistenza e chiarimenti durante la rilevazione è possibile:
- Rivolgersi al Numero Verde gratuito 800 188 802 attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21
- Scrivere alla casella di posta elettronica aes2022@istat.it