Gli obiettivi dell'indagine
L'obiettivo generale dell'indagine è quello di ricostruire una mappatura esaustiva e aggiornata delle biblioteche pubbliche e private, statali e non statali,
presenti nel territorio nazionale, raccogliendo, verificando e integrando i dati identificativi disponibili e fornendo una descrizione delle loro caratteristiche strutturali,
del patrimonio posseduto, delle attività e dei servizi erogati.
Le domande del questionario, anche laddove non chiaramente specificato, fanno riferimento ai dati del 2025.
Chi deve rispondere
Devono rispondere a questa indagine:
- le biblioteche di conservazione, cioè le biblioteche che assicurano l¿acquisizione e la conservazione del materiale bibliografico e dei documenti rilevanti per la comunità locale e/o nazionale, favorendone la pubblica fruizione e la valorizzazione, in adempimento alla legge 106/2004 (Standard ISO 2789:2013).;
- le biblioteche di pubblica lettura, cioè le biblioteche che rispondono ai bisogni informativi, formativi e ricreativi dell¿intera collettività e assicurano il prestito librario (Standard ISO 2789);
- le biblioteche specializzate, cioè le biblioteche che si rivolgono a una specifica categoria di utenti e/o inerenti specifiche discipline o materie;
- le biblioteche delle aziende o degli enti di ricerca che offrono servizi anche al pubblico esterno;
- le biblioteche degli istituti ecclesiastici che offrono servizi anche al pubblico esterno
Sono invece esclusi dalla rilevazione:
- Le biblioteche scolastiche pubbliche e private.
- Le biblioteche di Università statali e di Università private.
- Le biblioteche che possiedono esclusivamente materiale digitale.
- Le biblioteche che possiedono esclusivamente materiale audiovisivo e multimediale.
- Le biblioteche non aperte al pubblico, riservate esclusivamente ad un¿utenza interna o1 privata, cioè le biblioteche che consentono esclusivamente una fruizione privata del patrimonio posseduto.
- Le biblioteche che non dispongono di modalità organizzate di conservazione, gestione e fruizione del materiale posseduto, nonché quelle prive di un sistema di inventariazione e catalogazione e di servizi al pubblico.
AVVERTENZE
Per compilare il questionario online è necessaria una connessione a Internet
con uno tra i seguenti browser: Google Chrome; Mozilla Firefox; Safari; Edge. La risoluzione minima consigliata per lo schermo del
computer è 1024x768.
Prima di procedere alla compilazione, è necessario registrarsi inserendo
"Codice Utente" e "Password Iniziale", riportati nella
lettera di preavviso, nella sezione "Accesso al questionario", in
alto a destra dello schermo.
Nel menù in alto, cliccando su "Documenti e istruzioni" sono
disponibili sia le istruzioni tecniche per registrarsi, accedere e compilare il
questionario sia le informazioni sui contenuti e sulle domande del
questionario.
Nel menu in alto, cliccando su "FAQ" si accede ad un elenco di
possibili problemi, con le relative indicazioni, che potrebbero più
frequentemente verificarsi.