L'indagine sulla macellazione del bestiame a carni rosse è svolta sia mensilmente a livello campionario che annualmente a livello censuario e mira a rilevare il numero di capi abbattuti, il peso vivo ed il peso morto.
L'indagine risponde al Regolamento Comunitario 1165/2008 del 19 novembre 2008 e successive modifiche e integrazioni. I principali utenti dell'indagine sono le organizzazioni internazionali e le associazioni di categoria (Confindustria, ASSICA, ANAS ecc.).
Tra gli obiettivi dell'indagine, oltre a quelli indicati dai regolamenti e dalle direttive, rientrano anche le esigenze di Contabilità Nazionale (conti economici nazionali e conto satellite dell'agricoltura).
Chi risponde
L'indagine mensile del bestiame a carni rosse si effettua su un campione di mattatoi che macellano carni rosse (circa 400 unità).
Non vengono considerati i mattatoi che macellano solo bovini e bufalini in quanto tali dati vengono tratti dalle macellazioni ufficiali fornite mensilmente dal Ministero della Salute. Il campione è selezionato casualmente e la sua ampiezza è determinata in modo da garantire stime accurate a livello nazionale per tutte le specie considerate.
L'indagine annuale del bestiame a carni rosse segue quella mensile ma è svolta su tutti i mattatoi autorizzati, è svolta cioè a livello censuario.