DESCRIZIONE DELL'INDAGINE
L'indagine ha l'obiettivo di conoscere le opinioni della popolazione rispetto alle diverse forme con cui le discriminazioni si presentano (per genere, origine etnica, religione, salute, identità di genere e orientamento sessuale). Si rilevano, inoltre, eventuali episodi discriminatori subìti in vari ambiti della vita quotidiana (nell'accesso al lavoro, nella vita lavorativa, nell'esperienza degli studi, nella fruizione di servizi, ecc.), le opinioni sugli stereotipi relativi ad alcuni gruppi di persone (donne, stranieri, omosessuali) e le relazioni familiari e amicali.
L'indagine è prevista dal Programma Statistico Nazionale che raccoglie l'insieme delle rilevazioni statistiche utili a rispondere al fabbisogno informativo del Paese (PSN 2023-2025, codice IST-02726) consultabile sul sito internet dell'Istat all'indirizzo www.istat.it/it/organizzazione-e-attività/organizzazione/normativa.
Sono obbligato a rispondere?
Sì, l'obbligo di risposta per questa indagine è previsto dal Programma Statistico Nazionale, ad eccezione delle domande riferite alle particolari categorie di dati personali (art. 9 del Regolamento (UE) 2016/679) e di quelle contenute nella Sezione 5 del questionario, segnalate all'interno del questionario medesimo con una frase preceduta da "ATTENZIONE", alle quali l'interessato potrà decidere se rispondere o meno. La non partecipazione all'Indagine non comporta sanzioni.
La riservatezza è tutelata?
Sì, tutte le risposte fornite sono tutelate dalla normativa in materia di protezione dei dati personali (Reg. (UE) 2016/679 e d.lgs. 30 giugno 2003, 196). Tutte le persone coinvolte nelle attività previste di trattamento dei dati raccolti con il questionario sono, inoltre, tenute al segreto statistico di cui all'art. 9 del d.lgs. 6 settembre 1989, n. 322.
Come accedere e compilare il questionario?
Si consiglia di accedere al sito internet https://gino.istat.it/discirminazioni tramite un personal computer, usando il browser Google Chrome. È possibile usare anche altri browser (Mozilla Firefox, Safari, Internet Explorer o Microsoft Edge) purché aggiornati alla versione più recente.
Per procedere alla compilazione, è necessario registrarsi nella sezione ACCESSO AL QUESTIONARIO (in alto a destra) inserendo il Codice Utente e la Password Iniziale riportati nella lettera informativa inviata dall'Istat.
Alcune informazioni sono precompilate in base ai dati amministrativi disponibili e devono essere confermate o modificate se non corrette.
È possibile salvare in ogni momento e continuare successivamente, anche uscendo dal questionario, senza perdere alcun dato.
Per alcune domande è possibile avere maggiori informazioni cliccando sul simbolo "i".
Per completare la compilazione è necessario inviare il questionario.
Nella sezione Documenti e istruzioni è disponibile la Guida alla compilazione contenente le istruzioni tecniche per la registrazione e la compilazione online e un breve glossario riferito ad alcuni termini utilizzati nel questionario. Cliccando "FAQ" è possibile consultare un elenco di domande ricorrenti e di possibili problemi con le relative risposte e indicazioni su come procedere.
A chi posso rivolgermi in caso di difficoltà?
Per ricevere assistenza e chiarimenti durante la rilevazione è possibile:
- Rivolgersi al Numero Verde gratuito 1510 (attivo dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00, esclusi i festivi)
- Scrivere alla casella di posta elettronica discriminazioni@istat.it.
DOTAZIONE INFORMATICA
La risoluzione minima consigliata per lo schermo del computer è 1024x768.