RILEVAZIONE DEI BILANCI CONSUNTIVI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI

L'indagine, prevista dal Programma statistico nazionale (IST-00233), si propone di acquisire informazioni circa la struttura dei bilanci consuntivi relativi all'anno 2023 degli enti previdenziali, classificati secondo diverse tipologie. Le voci di bilancio analizzate in maggior dettaglio sono le prestazioni sociali erogate (previdenziali, assistenziali e sanitarie), i contributi sociali prelevati dai datori di lavoro e dai lavoratori e infine le spese per il personale.

Agli enti coinvolti viene richiesta:

  1. la compilazione di un questionario online e
  2. l’invio in formato pdf di una copia del bilancio consuntivo dell’Ente relativo all’esercizio oggetto di indagine.


L’obbligo di risposta
(v. Lettera informativa inviata agli enti e “Guida alla compilazione” nella sezione “Documenti e istruzioni” di questo sito) si riterrà assolto solo dopo la compilazione completa del questionario e l’invio della documentazione contabile richiesta.

A seconda del tipo di contabilità adottato dall’ente, il questionario è suddiviso nelle seguenti sezioni:

  • per la contabilità finanziaria
    1. informazioni anagrafiche dell’ente
    2. parte corrente (spese ed entrate)
    3. conto capitale (spese ed entrate)
    4. partite di giro (spese ed entrate)
    5. situazione finanziaria riassuntiva
    6. accantonamento di esercizio
    7. riepilogo regionale
    8. informazioni conclusive
  • per la contabilità economica
    1. informazioni anagrafiche dell’ente
    2. conto economico (costi e ricavi)
    3. variazioni patrimoniali nell'anno (aumenti e diminuzioni delle attività e delle passività)
    4. partite di giro (spese ed entrate)
    5. situazione finanziaria riassuntiva (depositi e prelevamenti)
    6. riepilogo regionale
    7. informazioni conclusive

Per la compilazione di alcune voci leggere attentamente le relative annotazioni riportate sotto al testo del quesito o nei tooltip.

Per avere informazioni sui dati dell'edizione precedente è possibile consultare il link https://www.istat.it/it/enti-previdenziali.

Il questionario deve essere compilato online entro e non oltre il 25 ottobre 2024.

 

Qualora l’ente si trovasse nell’impossibilità oggettiva di inviare i dati richiesti (ad es. perché la relativa documentazione non è stata ancora predisposta), sarà necessario inviare, prima della scadenza sopra citata, una comunicazione ufficiale nella quale vengono esplicitati i motivi del mancato invio. Detta comunicazione dovrà essere inviata all’indirizzo PEC serviziraccoltadati@postacert.istat.it e per conoscenza ai seguenti indirizzi email: rdi.bilanci@istat.it, rdc-sanzioni@istat.it e assprev@istat.it.

ISTRUZIONI PER L'ACCESSO E LA COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI

Prima di procedere alla compilazione, è necessario registrarsi inserendo Codice Utente e Password Iniziale, riportati nella lettera informativa, nella sezione "Accesso al questionario", a destra dello schermo.
Nel menù in alto a sinistra, cliccando su "Documenti e istruzioni" sono disponibili sia le istruzioni tecniche per registrarsi e compilare il questionario sia la guida con le informazioni sui contenuti e sulle domande del questionario.

Per qualsiasi informazione in merito all'indagine e alla compilazione del questionario è possibile inviare una comunicazione ad uno dei seguenti recapiti e-mail:

  • rdi.bilanci@istat.it (Servizio raccolta dati per le statistiche economiche e ambientali) per qualsiasi problematica tecnica relativa all’accesso al sito, alla compilazione del questionario online o all’invio della documentazione richiesta;
  • assprev@istat.it (Servizio Statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non-profit) per richieste di chiarimento sui contenuti del questionario.

Attraverso la voce di menù "FAQ" è possibile accedere alla pagina in cui viene data risposta a molti dei quesiti più frequenti.

 

DOTAZIONE INFORMATICA

Per compilare il questionario online è necessaria una connessione a Internet con uno dei seguenti browser: Mozilla Firefox, Google Chrome, Edge. È consigliato l’utilizzo della versione più recente del browser.

La risoluzione minima consigliata per lo schermo del computer è 1024x768.