Rilevazione riepilogativa mensile delle separazioni personali dei coniugi, degli scioglimenti e cessazioni degli effetti civili del matrimonio (divorzi) e degli scioglimenti delle unioni civili (Mod. Istat G.254)

 
AVVISO
 

A partire dal 1 gennaio 2024, i modelli Istat M252 e M253 sono sostituiti dalla rilevazione riepilogativa mensile relativa ai dati trasmessi dai Tribunali e dalle Corti d’Appello agli Ufficiali di Stato Civile (Mod. Istat G.254) che prevede la compilazione di due modelli distinti: uno per le separazioni e uno per divorzi e scioglimenti di unioni civili.
 

Se avete dimenticato la password oppure se desiderate modificarla è necessario utilizzare la funzione “Password dimenticata”.
Di seguito vengono illustrati 2 percorsi alternativi:
  1. Inserire il codice utente e la PASSWORD INIZIALE ricevuta dall'Istat quindi scegliere una nuova password e Salvare
  2. Cliccare direttamente su "Clicca qui se non ricordi la password iniziale", quindi inserire il codice utente e Salvare. Il sistema invierà una PASSWORD TEMPORANEA all'indirizzo email inserito dal Tribunale in fase di registrazione. Successivamente, effettuato l'accesso con la password temporanea ricevuta, sarà possibile personalizzare con una nuova password. Attenzione, se l’indirizzo email inserito dal Tribunale in fase di registrazione non è più attivo, è necessario contattare il Servizio di Assistenza informatica il cui riferimento è disponibile nella sezione "Contatti"

Si ricorda di aggiornare i propri riferimenti attraverso la funzione "Modifica dati registrazione".


AVVERTENZE
Nella sezione Contatti si trovano gli indirizzi e-mail a cui far riferimento per avere assistenza relativa all'invio dei dati.
Nella sezione Documenti e istruzioni sono disponibili tutti i file di supporto alla compilazione e relativi ai contenuti delle rilevazioni.
Per l’accesso alla compilazione dei modelli riepilogativi Istat G.254 i Tribunali devono utilizzare le credenziali già in possesso ed utilizzate per l’invio dei modelli M252 e M253. I Tribunali non ancora registrati per accedere alla piattaforma di trasmissione on-line dovranno prima autenticarsi e registrarsi attraverso l'attivazione delle credenziali (utenza e password) già fornite in precedenza con posta elettronica certificata dall’Istat. Nel caso di smarrito delle credenziali inviate a suo tempo, è possibile farne nuova richiesta scrivendo all’indirizzo mail: separazioni-scioglimenti@istat.it.
Le Corti di Appello devono invece registrarsi con Codice utente e Password forniti dall’Istat, cliccando su 'Accesso al questionario', in alto a destra.
Per accedere alla compilazione dei modelli Istat occorrerà selezionare nel menù a tendina della finestra “Indagine” la relativa voce ed il Periodo di rilevazione (mese a cui fanno riferimento i dati ossia mese in cui vengono trasmessi ai Comuni i provvedimenti a prescindere dal mese in cui questi sono stati conclusi).
OBIETTIVI DELLE RILEVAZIONI
L'Istat diffonde i dati relativi alle separazioni personali dei coniugi, agli scioglimenti e cessazioni degli effetti civili del matrimonio (divorzi) e agli scioglimenti delle unioni civili.
In questa piattaforma l’Istat rileva mensilmente tramite un modello riepilogativo (Modello Istat G.254) il numero di separazioni, divorzi e scioglimenti delle unioni civili definiti presso le cancellerie civili dei Tribunali della Repubblica e dalle Corti di Appello, passati in giudicato e trasmessi agli Uffici di Stato Civile per tipologia di procedimento e Comune di trasmissione.

CHI DEVE RISPONDERE
Tutti i Tribunali e le Corti di Appello.

INFORMAZIONI SULLA RILEVAZIONE
Le informazioni per la compilazione e i questionari in formato pdf sono disponibili sul web agli indirizzi:
https://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-i-rispondenti/elenco-delle-rilevazioni

Sotto popolazione e famiglie alla voce “Separazioni, divorzi e scioglimenti delle unioni civili” oppure direttamente al link:
https://www.istat.it/it/archivio/8758
DOTAZIONE INFORMATICA
Per compilare il questionario online è necessaria una connessione a Internet con uno dei seguenti browser: Mozilla Firefox, Apple Safari, Google Chrome. La risoluzione minima consigliata per lo schermo del computer è 1024x768.