La rilevazione "Pressione antropica e rischi naturali " sulle attività estrattive da cave e miniere ha come principale obiettivo l’aggiornamento annuale della Banca Dati Geomineraria dell’Istat sulle estrazioni di risorse minerali non energetiche solide e liquide (acque minerali naturali) nel Paese. Attraverso i dati raccolti, sono prodotte statistiche e indicatori ufficiali a livello regionale e nazionale, per fornire un quadro conoscitivo sul fenomeno estrattivo nel territorio. Facendo riferimento ad aspetti ambientali strettamente collegati allo sfruttamento di tali risorse naturali non rinnovabili, vengono calcolati, su base annua, alcuni Indicatori della “pressione” esercitata sull'ambiente naturale e sul territorio dallo svolgimento delle attività di estrazione.
Le informazioni raccolte in questa edizione 2024 andranno ad aggiornare la Banca Dati Geomineraria Istat con i dati sulle attività estrattive dell’anno 2023. L’edizione 2024 consolida le importanti innovazioni introdotte negli anni, quando sono stati realizzati dall’Istat rilevanti avanzamenti metodologici nella direzione di una standardizzazione, semplificazione e miglioramento della qualità dei dati raccolti e delle statistiche ufficiali prodotte. Nel 2020, infatti, è stata realizzata la transizione all'acquisizione dati in formato elettronico (con tecnica CAWI - Computer Assisted Web Interviewing) e sono stati modernizzati i due modelli di rilevazione utilizzati. I questionari vengono sottoposti ad un primo controllo automatico di qualità - caricati sulla piattaforma informatica Gino dell’Istat - prima che il rispondente perfezioni l'invio, al fine di evidenziare eventuali anomalie o mancanza di informazioni su variabili di fondamentale importanza. Per informazioni dettagliate su modalità di compilazione e variabili richieste, si rimanda alla Guida alla compilazione, presente nel menu "Documenti e istruzioni".
Per problemi con il sistema di raccolta dati (accesso al sito, compilazione e trasmissione dei dati):
scrivere all'indirizzo di posta elettronica rdi-ambientali@istat.it (specificando nell'oggetto della e-mail il codice indagine PSN IST-02559).
Per informazioni sui contenuti tematici: scrivere all'indirizzo di posta elettronica caveminiere@istat.it.
DOTAZIONE INFORMATICA
Si consiglia di usare il browser Google Chrome. È possibile usare anche altri browser (Mozilla Firefox, Safari, Microsoft Edge) purché aggiornati alla versione più recente. La risoluzione minima consigliata per lo schermo del computer è 1024x768.