Ricerca e sviluppo - Imprese

ATTENZIONE: Si ricorda che il termine ultimo per l'invio del questionario compilato è fissato per le ore 17:00 del 24 aprile 2025.

L'Istat realizza annualmente una rilevazione sulle attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) svolte dalle imprese (RS1), dalle istituzioni pubbliche (RS2) e dalle istituzioni non profit (RS3).

I principali fenomeni oggetto di studio riguardano la spesa interna per R&S, cioè la spesa svolta con proprio personale e con proprie attrezzature, e il personale impegnato in attività di R&S, espresso in termini sia di numero di persone occupate in tali attività (a tempo pieno, a tempo parziale o con contratto di formazione e lavoro), sia di unità equivalente a tempo pieno (tempo medio annuale effettivamente dedicato all'attività di ricerca da ciascuna unità). Tale rilevazione è basata su criteri definitori e raccomandazioni metodologiche definiti dal 'Manuale di Frascati' che dal 1963 rappresenta la base concettuale e metodologica per la misurazione delle attività di R&S (Ocse 2015).

La presente rilevazione, compresa tra le rilevazioni di interesse pubblico, è inserita nel Programma statistico nazionale 2023-2025 (codice IST-02698), approvato con DPR 24 settembre 2024 (codice IST-02698). Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile sul sito internet dell'Istat all'indirizzo: https://www.istat.it/it/organizzazione-e-attività/organizzazione/normativa

Le informazioni raccolte contribuiranno a ricostruire un quadro complessivo dell'attività di R&S in Italia, finalizzato alla definizione di politiche di promozione dell'attività scientifica e tecnologica. Il successo della rilevazione e l'utilità dei relativi risultati dipenderanno dalla collaborazione delle organizzazioni   rispondenti. L'obbligo di risposta per questa rilevazione e le sanzioni amministrative previste in caso di violazione dello stesso sono applicabili alle condizioni stabilite dagli artt. 7 e 11 del decreto legislativo n. 322/1989. L'indagine utilizza la tecnica del questionario telematico on-line.

DOTAZIONE INFORMATICA

Si consiglia di compilare il questionario online tramite un personal computer, utilizzando il browser Google Chrome. È possibile usare anche altri browser (Mozilla Firefox, Safari,  o Microsoft Edge) purché aggiornati alla versione più recente. La risoluzione minima consigliata per lo schermo del computer è 1024x768.