Indagine sull'Utenza dei Centri Antiviolenza

ATTENZIONE:
L' "IDENTIFICATIVO DONNA" è assegnato automaticamente dal sistema alle donne per le quali è stato concordato un percorso personalizzato di uscita dalla violenza nell'anno di rilevazione. Dovrà essere cura del CAV annotarsi sulla propria documentazione informatizzata o cartacea la corrispondenza tra la singola persona e l'ID_DONNA, in modo da garantire da una parte l'anonimato nella trasmissione delle informazioni ad Istat e dall'altro di permettere alle operatrici del centro di richiamare la scheda corretta al fine di completare/modificare/aggiornare la compilazione del questionario e di riprenderla negli anni successivi.
Si raccomanda di non perderlo.
ATTENZIONE:
I questionari NON vanno inviati di volta in volta ma esclusivamente alla fine dell'anno in quanto nella sezione 8 viene richiesto di inserire la storia dei percorsi seguiti dalla donna nell'anno di rilevazione e di fotografare la situazione al 31 dicembre.

DESCRIZIONE DELL'INDAGINE
L'Indagine sull'utenza dei Centri Antiviolenza viene realizzata dall'Istat all'interno di un Accordo di collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio. L'accordo prevede la realizzazione di un Sistema Informativo integrato sulla violenza contro le donne, un sistema multifonte, che conterrà dati relativi al fenomeno della violenza contro le donne nelle sue varie forme, e che permetterà di monitorare il fenomeno sia nei suoi aspetti qualitativi sia in quelli quantitativi.

La rilevazione è finalizzata a fornire una rappresentazione delle utenti che si rivolgono ai centri, la tipologia di violenza, i bisogni espressi e le risposte attivate dal centro e altre informazioni atte a monitorare il fenomeno ed utili per orientare interventi di policy.
L'indagine per il 2023 riguarderà tutte le donne per le quali nell'anno di rilevazione è in corso un percorso personalizzato di uscita dalla violenza. La rilevazione viene svolta in collaborazione con Dipartimento per le Pari Opportunità e con il Coordinamento interregionale Statistica.
L'Istat è tenuto per legge a svolgere queste attività di ricerca e ad utilizzare le informazioni rilevate solo per fini statistici. Le informazioni rilevate non possono essere comunicate ad altre istituzioni o persone, se non in forma aggregata ed in modo tale da non consentire il riferimento alle persone che le forniscono, assicurando pertanto la massima riservatezza.

ISTRUZIONI PER L’ACCESSO E LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

Prima di procedere alla compilazione è necessario registrarsi nella sezione 'Accesso al questionario', in alto a destra dello schermo, inserendo nel 'Codice Utente' il codice presidio e la 'Password Iniziale', riportata nell’email.

Nel menù in alto a sinistra, cliccando su 'Documenti e istruzioni' si possono consultare sia le istruzioni tecniche per la registrazione e la compilazione dei questionari sia la guida con le informazioni sui contenuti dei questionari.

Per qualsiasi informazione in merito all'indagine e per eventuale assistenza nella compilazione del questionario è possibile inviare una e-mail agli indirizzi di posta elettronica rdf-istituzioni@istat.it o centriantiviolenza@istat.it

DOTAZIONE INFORMATICA

Per compilare il questionario online è necessaria una connessione a Internet con uno tra i seguenti browser: Mozilla Firefox; Google Chrome; Explorer 9 (o versione superiore). La risoluzione minima consigliata per lo schermo del computer è 1024x768